• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Regole lavori in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Regole lavori in condominio: regolamento da seguire per chi si appresta ad effettuare dei lavori nel condominio.

In ogni condominio è possibile eseguire determinati lavori. Ma ci sono delle regole ben precise di cui tener conto. Bisogna in primis distinguere tra lavori  “liberi” e lavori che devono essere approvati dall’assemblea.

Regole condominiali per eseguire i lavori

L’art. 1120 del codice civile vieta rinnovamenti in condominio che possono pregiudicare la stabilità, la sicurezza, lo splendore architettonico e che possono rendere inutilizzabili alcune parti comuni o anche di un solo condomino.

L’art. 1102 inoltre vieta opere sulle parti comuni che modificano la destinazione o ostacolano il diritto d’uso degli altri condomini.

Regole lavori in condominioIn sostanza, quando si intacca una parte comune, serve il consenso dell’assemblea. Se invece l’opera riguarda il proprio appartamento o qualche elemento che appartiene a un singolo condomino, si può procedere liberamente.

In realtà, però, non è così semplice; ci sono delle eccezioni che bisogna conoscere:

– Il regolamento condominiale, cioè il patto tra tutti gli inquilini del palazzo, sottoscritto al momento dell’acquisto dell’appartamento, dall’impresa edile, può limitare il principio della piena disponibilità delle parti private fino a vietare alcuni usi dei locali; è il caso di una soffitta costruita in modo tale da diventare uno spazio abitativo per il condomino sottostante.

-Il regolamento, approvato a maggioranza dai presenti o con almeno metà dei millesimi, può stabilire il colore degli infissi o delle porte esterne, la disposizione delle antenne televisive o un particolare tipo di tendaggi sui balconi.

In mancanza dei regolamenti, alcune opere sulle aree private, inoltre, possono essere illegittime: si tratta di quelle che destabilizzano o rendono indecoroso il condominio. E’ chiaro che abbattere un muro interno portante senza le dovute cautele, ad esempio, può creare pericoli.

Ma cosa si intende per decoro? Decoro vuol dire avere riguardo, soprattutto delle facciate esterne, mantenendo l’armonia architettonica dell’edificio.

Il danno al decoro, se grave, può ridurre il valore commerciale dell’edificio e di ciascuna unità immobiliare. E’ contro il decoro aprire finestre fuori squadra rispetto a quelle esistenti o chiudere un balconcino con una veranda vetrata.

Regole lavori in condominioE’ il Giudice, comunque a valutare ogni situazione concreta: se un condizionatore, posto su un balcone, non in vista, può essere considerato lecito, al contrario quello installato allo scoperto sulla facciata, può considerarsi vietato. Se poi sulla stessa facciata esistono altri elementi che deturpano il decoro architettonico, come tubi o vetrate diverse che chiudono i balconi, lo stesso giudice può anche sottovalutare la lesione provocata dal condizionatore.

In tutti questi esempi citati, anche un solo condomino che ne abbia diritto, può far rilevare l’attentato alla stabilità dell’edificio o al decoro e dunque non è necessaria la maggioranza dell’assemblea condominiale.

Regole lavori in condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:condizionatore, condominio, regolamento condominiale

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom