• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Amministratore condominio: le regole del buon amministratore

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

amministratore condominio

Un buon amministratore di condominio per essere tale deve seguire una serie di regole di seguito indicate. Amministratore condominio: le regole del buon amministratore

Amministratore condominio: le regole del buon amministratore
–    Come prima cosa, l’amministratore prima di accettare l’incarico deve indicare in forma scritta quali saranno le prestazioni che intende fornire nonché i relativi compensi. Dato che non vi sono dei tariffari delle competenze dell’amministratore la giurisprudenza ha ritenuto che le tariffe vadano concordate con l’assemblea in occasione della nomina.  In tal senso la Cassazione con sentenza n. 3596 del 2003 ha affermato che l’attività dell’amministratore deve ritenersi compensata dal corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell’incarico per tutta la durata annuale e non deve essere retribuita a parte in mancanza di una specifica delibera dell’assemblea di condominio che stabilisca compensi extra. Ancora la Suprema Corte con sentenza n. 28734 del 2008 ha chiarito che il diritto dell’amministratore a percepire un compenso extra in caso di lavori straordinari sussiste solo quando sia stato deliberato dall’assemblea.

–     amministratore condominioIl buon amministratore deve essere coperto da una polizza che lo assicuri contro i rischi professionali e anche da eventuali polizze fideiussorie che diano la garanzia della sua solvibilità.

–    Una volta terminato l’incarico e dunque in occasione del subentro del nuovo amministratore, quello uscente deve consegnare al subentrante tutta la documentazione del condominio in un tempo breve dalla nuova nomina.

–    Dopo la chiusura dell’esercizio contabile, l’amministratore deve presentare all’assemblea condominiale il rendiconto annuale perché sia approvato dalla stessa.

–    Un buon amministratore deve poi accertare l’esistenza del regolamento di condominio e delle relative tabelle millesimali; in caso di loro assenza ha l’obbligo di proporne la formazione se il numero dei condomini sia superiore a dieci.

–    E’ bene che l’amministratore controlli i nominativi dei condomini in modo da verificare l’esistenza di eventuali usufrutti, comproprietà o altri diritti reali e ciò al fine di poter attestare la corretta convocazione di tutti gli aventi diritto.

–    Nel redigere il rendiconto annuale l’amministratore deve riassumere i risultati della gestione nei due prospetti denominati uno “conto economico”, l’altro “situazione patrimoniale”, al fine di rendere possibile conoscere i debiti ed i crediti.

–    Un buon amministratore deve conservare tutta la documentazione condominiale, nonché i giustificativi di spesa per 5 anni e renderli disponibili ai singoli condomini che ne facciano richiesta. In tal senso la Cassazione con sentenza n. 15159 del 2001 ha chiarito che ciascun condòmino ha la facoltà di ottenere l’esibizione dei documenti contabili non solo in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea, ma anche al di fuori di tale sede e senza la necessità di specificare la ragione per la quale intende prendere visione.

–    Dopo l’approvazione del rendiconto annuale e del piano di riparto da parte dell’assemblea, l’amministratore deve inviare a tutti i condomini una copia del suesposto rendiconto e del relativo riparto.

–    Qualora vi sia la necessità di effettuare degli interventi sulle parti e impianti comuni che non hanno il carattere dell’urgenza, l’amministratore ha l’obbligo di preparare a seguito di delibera assembleare uno specifico capitolato dei lavori da effettuare e lo deve inviare preventivamente a tutti i condomini. Su tale capitolato dovranno poi essere elaborati dei preventivi di spesa che andranno esaminati in sede di assemblea da convocarsi per l’approvazione degli stessi lavori.

Amministratore condominio: le regole del buon amministratore – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore

You May Also Like

responsabilita amministratore
Responsabilità amministratore. Dolo e colpa grave
contabilita condominio
Contabilità condominio. Obblighi dell’amministratore
registri condominio
Registri condominio. Nuovi obblighi dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom