• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Responsabilità condominio per beni in custodia

29 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

responsabilita condominio

L’articolo 2051 c.c. dispone che ciascuno è responsabile per il danno cagionato dalle cose in custodia, salvo che si provi il caso fortuito. Responsabilità condominio per beni in custodia

 

Responsabilità condominio per beni in custodia. I casi che più spesso si ritrovano nella pratica dei tribunali sono: i danni prodotti dalla chiusura improvvisa del cancello condominiale ad un’auto che si trova a transitare; i danni prodotti dalle infiltrazioni provenienti dalle condutture dell’acqua o del riscaldamento o delle fecali; i danni derivanti dal furto consumato da una persona che si è introdotta in un appartamento dello stabile condominiale.

responsabilita condominioE ancora, una recente sentenza ha stabilito che qualora una polizza fabbricati preveda la copertura per rottura accidentale di tubatura, tra le ipotesi debbono intendersi ricomprese quelle dovute a colpa. In assenza di dolo ed escludendo il caso fortuito, il termine accidentale ricomprende sempre anche il colposo, sempre se la fattispecie concreta non sia stata esclusa dal contratto. Se il danneggiato è lo stesso condomino, esso andrà considerato come terzo.

In conclusione possiamo dire che, il condominio e tutti gli altri condomini sono responsabili nei confronti di terzi e anche nei confronti degli stessi condomini, qualora fossero questi a ricevere danni dai beni in comune, che si ritengono in custodia del condominio.

Responsabilità condominio per beni in custodia– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom