• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Responsabilità penale amministratore.Riforma condominio 2013

18 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

responsabilita penale amministratore

L’amministratore è suscettibile di incorrere anche in responsabilità penale, quando commetta reati nell’esercizio delle sue funzioni. Responsabilità penale amministratore. Riforma condominio 2013

 

Responsabilità penale amministratore. Riforma condominio 2013. L’amministratore può incorrere in responsabilità penale quando commetta reati comuni nei confronti dei condomini, quali l’ingiuria (art. 594 c.p.) o la diffamazione (art. 595 c.p.).

responsabilita penale amministratoreQuest’ultimo reato può essere commesso dall’amministratore mediante affissione dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, contenente la comunicazione della denuncia di un condomino da parte dell’amministratore stesso.

Altri reati comuni ravvisati a carico dell’amministratore sono stati la violazione di domicilio, ad es. quando l’amministratore si introduca nell’appartamento di un condomino contro la sua volontà per effettuare delle verifiche autorizzate da delibera. Infatti, in caso di resistenza del condomino l’amministratore dovrebbe adire l’autorità giudiziaria, o ancora l’appropriazione indebita di somme di spettanza del condominio, contemplata dall’art. 646 c.p.. L’amministratore può addirittura essere imputato di omicidio colposo o lesioni colpose a danno di condomini o di terzi quando siano derivate dall’omissione di misure di sicurezza degli impianti elettrici condominiali o da mancata effettuazione di lavori urgenti sulle parti comuni del condominio.

L ’amministratore è responsabile anche dell’uso di combustibili proibiti in via esclusiva. Sussiste responsabilità penale dell’amministratore anche nel caso di violazione della legge 13 luglio 1966, n. 615, relativa all’inquinamento atmosferico, la quale impone l’obbligo di denunziare al Comando dei VV.FF. l’installazione di un nuovo impianto termico di potenza superiore alle 30.000 kcal/H o la trasformazione o l’ampliamento di un impianto preesistente.

L’amministratore è responsabile in caso di mancata richiesta del certificato provvisorio antincendio e della domanda di rinnovo del certificato di prevenzione incendi. Inoltre, la Corte di legittimità ha espresso l’avviso di configurare penalmente responsabile l’amministratore colpevole di aver omesso gli obblighi assicurativi e contributivi per il personale alle dipendenze del condominio.

L’amministratore, infine,  è anche  tenuto a versare i contributi previdenziali per tutto il personale dipendente assunto.

Responsabilità penale amministratore. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore condominio, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
amministratore di condominio
Amministratori di condominio: serve seguire un corso
condominio
Condominio: come scegliere l’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom