• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rettifica detrazione Iva

16 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

L’obbligo di rettifica della detrazione. L’obbligo di rettifica si realizza soltanto al momento di effettuazione della prima operazione effettuata (cessione o locazione) dopo io decorso del quadriennio dell’ultimazione della costruzione dell’immobile sia abitato che strumentale. Rettifica detrazione Iva. 

 

Rettifica detrazione Iva. La rettifica della dichiarazione deve essere eseguita nella dichiarazione Iva dell’anno in cui sono effettuate le operazioni esenti da Iva, Il debito risultante da tale rettifica dovrebbe coincidere cin quello stabilito per la liquidazione periodica (mensile o trimestrale) nel cui ambito si colloca l’operazione esente.

rettifica detrazione ivaPotrebbe anche accadere che un’ impresa costruttrice di un fabbricato composto da più unità immobiliari proceda alla cessione esente non dell’intero fabbricato, ma solo di una e più unità. In questo caso si pone il problema di individuare la quota di imposta riferita a tali unità e oggetto della rettifica della detrazione. Quindi bisognerà procedere calcolando prima l’ammontare complessivo dell’Iva assolta a monte e detratta in relazione alla costruzione del fabbricato; poi si dovrebbe individuare la quota parte dell’Iva detratta e riferita specificamente alle unità cedute in esenzione.

Se invece parliamo di rettifica della detrazione Iva nelle operazioni straordinarie, la società beneficiaria di un’operazione di scissione parziale, che impiega i beni ricevuti in operazioni imponibili, può procedere alla rettifica della detrazione Iva non operata dalla scissa al momento dell’acquisto perché gli stessi erano utilizzati in operazioni esenti.

Inoltre  se la società istante effettua nel corso dell’anno esclusivamente attività di locazione di immobili strumentali per natura, con emissione di fatture soggette a Iva, potrà operare la rettifica della detrazione nella misura e per il periodo di osservazione previsto dai commi 4 e 7 dell’articolo 19-bis2, tenendo presente che il successivo comma 8 stabilisce che per i fabbricati e le porzioni di fabbricati il periodo di rettifica termina al nono anno successivo a quello di acquisizione. La rettifica è, pertanto, eseguita ogni anno nella misura di un decimo per ogni anno di durata della locazione, fino al compimento del periodo di tutela fiscale – che decorre dalla “data in cui i beni sono stati acquistati (…) dalla società scissa”- poiché il bene ammortizzabile è locato in regime di imponibilità.

rettifica detrazione iva

L’Agenzia delle Entrate ha  comunque riconosciuto il recupero dell’Iva non detratta dalle società scisse all’atto dell’acquisto di beni ammortizzabili (nel caso di specie, fabbricati) acquisiti in dipendenza di operazioni di riorganizzazione, a condizione che vengano soddisfatte tutte le modalità dettate dalla legge:quando il cambio di destinazione dei beni ammortizzabili si verifica al loro primo impiego; nei quattro anni successivi a quello dell’entrata in funzione, elevati a nove in caso di fabbricati o aree fabbricabili.

Rettifica detrazione Iva – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom