• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riforma del condominio: revoca amministratore condominiale

6 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

revoca dell'amministratore

Riforma del condominio: revoca amministratore condominiale

Il prossimo 18 giugno entrerà in vigore la nuova riforma del condominio. Una figura profondamente modificata e riqualificata dalla riforma è quella dell’amministratore che resta in carica 2 anni (salvo rinnovo), deve avere un diploma di scuola superiore e aver frequentato un corso di formazione specifico.

revoca dell'amministratoreIn particolare, l’amministratore si dovrà occupare di tutti gli adempimenti fiscali del condominio,  rendere fruibile, stabilendo giorni e orari, ai condomini ogni documento che è stato prodotto durante la gestione dell’economia del palazzo. Rientra nei suoi compiti anche la compilazione e l’aggiornamento costante dell’anagrafe del condominio, con  i dati di ogni singolo proprietario.

Tuttavia, nonostante tutti questi obblighi, la nuova legge prevede anche  maggiori possibilità di revoca per giusta causa dello stesso amministratore.

Per deliberare la revoca occorre la maggioranza assoluta dei millesimi dei condomini e pertanto sarà necessario convocare un’assemblea, che di norma compete proprio all’amministratore. Quest’ultimo dovrà convocarla se la richiesta gli perviene da un numero di condomini (minimo due) che rappresentino almeno 1/6 dei millesimi con l’indicazione dell’ordine del giorno.

Se l’amministratore non provvede entro 10 giorni,  i condomini interessati potranno convocarla  direttamente. Ma non solo: in caso di gravi irregolarità fiscali anche un solo condomino può chiedere la convocazione.

E ancora, la revoca può essere disposta dall’autorità giudiziaria, su ricorso di ogni condomino, nel caso previsto dal quarto comma dell’art. 1131 c.c., se lo stesso non rende il conto della gestione, o in caso di gravi irregolarità. Stando alle fonti, tra queste ricordiamo:

-l’omessa convocazione da parte dell’amministratore dell’assemblea per approvare il rendiconto condominiale, il rifiuto di convocare l’assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge;

-la mancata esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi, nonché di deliberazioni dell’assemblea;

-la mancata apertura ed utilizzazione del conto corrente di cui abbiamo parlato;

-la gestione secondo modalità che possano indurre a confusione tra il patrimonio del condominio e il patrimonio personale dell’amministratore o di altri condomini;

-l’aver acconsentito, per un credito insoddisfatto, alla cancellazione delle trascrizioni eseguite nei registri immobiliari a tutela dei diritti del condominio.

Riforma del condominio: revoca amministratore condominiale   – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom