• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riforma del condominio. Le nuove regole

20 Marzo 2013 by Redazione Lascia un commento

riforma condominio

Riforma del condominio. Le nuove regole. Fino all’approvazione della nuova legge sul condominio la materia del condominio è stata disciplinata dal codice civile (artt. 1117-1139) e dalle disposizioni di attuazione (artt.61-72), nonché da una serie di leggi speciali (sicurezza impianti, risparmio energetico ecc.).

La riforma del condominio, legge n. 220 del 2012, che entrerà in vigore il 17 giugno 2013 riguarda le parti comuni dell’edificio dove insistono più unità immobiliari di proprietà esclusiva, l’utilizzo delle parti comuni, la loro conservazione ed i relativi servizi.

riforma condominioTra le novità maggiori, la nuova formulazione dell’art 1117 c.c. che elenca meglio le parti comuni; anche se tale elencazione non è esaustiva data la varietà di tipologie edilizie, però tiene conto delle numerose elaborazioni giurisprudenziali che si sono affermate nel tempo. Inoltre è stato aggiunto l’art.1117-bis che amplia la nozione di condominio, includendovi anche i condomini orizzontali come i villaggi residenziali ed i supercondomini.

Il nuovo art. 1117-ter prevede la possibilità di prendere più agevolmente le decisioni in caso di modifica della destinazione d’uso delle parti comuni. La nuova formulazione dell’art. 1118 c.c. (i diritti dei partecipanti sulle parti comuni) prevede la possibilità per un condomino di rinunciare all’utilizzo delle parti comuni (si pensi alla rinuncia all’impianto di riscaldamento) sempre che non ne derivino rilevanti squilibri di funzionamento o aumenti di spesa per gli altri condomini.

Riforma del condominio: Le parti comuni

L’art.1117 elenca le parti comuni, tra cui si aggiungono le facciate, aree destinate a parcheggio, sistemi centralizzati di ricezione radiotelevisiva, ma il regolamento condominiale può anche indicare altri spazi o locali.

L’art. 1117-ter prevede una procedura a tutela delle violazioni d’uso operate sulle parti comuni e non. Per soddisfare esigenze condominiali è ora possibile modificare la destinazione d’uso delle parti comuni (adibire l’ex caldaia dismessa per altri servizi ad esempio) con un numero di voti che rappresenti i 4/5 dei partecipanti al condominio ed i 4/5 del valore dell’edificio.

Riforma del condominio: il supercondominio

riforma condominioIl supercondominio è formato da più edifici, strutturalmente autonomi e singolarmente costituito in condominio ma che utilizzano parti comuni. Si pensi a grandi palazzi che in comune hanno solo la recinzione esterna, il giardino, posto auto, ingresso, portierato. Se invece di due edifici uno è residenziale e l’altro è adibito ad autorimessa on si rientra nel supercondominio perché non vi sono parti comuni. Al supercondominio si applica la normativa sul condominio. All’assemblea del supercondominio, composta di massimo 60 partecipanti, hanno diritto a partecipare tutti i proprietari dei vari edifici. Se i partecipanti sono più di 60, ogni condomino deve designare il proprio rappresentante per la gestione ordinaria.

Riforma del condominio. Le nuove regole- di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

richiesta mutuo garanzie
Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom