• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riforma condominio 2012: mandato di 2 anni per l’amministratore

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Riforma condominio 2012: mandato di 2 anni per l’amministratore. Finalmente ha ripreso il suo iter, venendo approvata in prima lettura dal Senato il 26 gennaio 2012, la riforma del condominio, ferma dall’aprile 2011. 

Tra le principali novità della riforma del condominio si attesta la previsione volta ad allungare da 1 anno a 2 anni il mandato dell’amministratore di condominio. 

Inoltre, lo stesso per poter esercitare dovrà iscriversi alla Camera di Commercio in un apposito registro pubblico.

amministratore condominio Per ciò che concerne la contabilità, l’amministratore deve avere un registro in cui vengano inseriti tutti i movimenti, un riepilogo finanziario, una nota esplicativa, nonché utilizzare un conto corrente intestato al condominio. 

Se poi vi siano condomini morosi, la riforma del condominio prevede che l’amministratore debba agire nei loro confronti entro 4 mesi da quando il credito diventa esigibile, altrimenti può essere revocato dal suo incarico. La richiesta di revoca può essere presentata con ricorso al giudice anche solo da un condomino dell’edificio. 

Altro adempimento a carico dell’amministratore di condominio è quello che prevede la stipula di una polizza a garanzia degli atti da lui compiuti durante il suo mandato. 

La polizza deve coprire un importo pari al bilancio annuale e la sua mancata presentazione, in caso di richiesta in tal senso, comporta la nullità della nomina dell’amministratore. 

La riforma del condominio 2012  prevede dunque un rafforzamento della figura dell’amministratore, nonché del potere di controllo dei condomini sul suo operato. 

Le associazioni di categoria chiedono delle modifiche al testo della riforma del condominio consistenti ad esempio nella creazione di un fondo di garanzia al posto della polizza a carico degli amministratori.

Il fondo dovrebbe essere gestito dalle associazioni ed alimentato mediante un prelievo calcolato sulla media del capitale gestito dagli amministratori di condominio. In tal modo si andrebbe a garantire i proprietari di immobili dal rischio di fuga dell’amministratore. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom