• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Proprietario e inquilino: le novità dopo la riforma del condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

proprietario e inquilino

La riforma del condominio, in corso di approvazione, apporta una serie di novità rilevanti che riguardano anche i rapporti tra il proprietario dell’unità immobiliare e l’inquilino. Proprietario e inquilino: le novità dopo la riforma del condominio. 

 

Proprietario e inquilino: le novità dopo la riforma del condominio. Così ora il condominio avrà la possibilità di avere un rapporto diretto con l’inquilino bypassando il proprietario che, dal canto suo, si vedrà sollevato da una serie di problemi.

Il progetto di riforma prevede la possibilproprietario e inquilinoità per il proprietario di rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, a condizione che  dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il proprietario rinunziante resta obbligato a concorrere solo al pagamento delle spese di manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma. Ciò comporta una abolizione dei contenziosi sulle spese di riscaldamento.

Mentre prima solo il proprietario erap obbligato al pagamento delle spese condominiali, salvo poi rivalersi nei confronti dell’inquilino moroso, ora le cose cambiano. L’inquilino diventa obbligato solidale, insieme al proprietario, per il pagamento delle relative spese. Ciò significa che l’amministratore potrà rivolgersi per il pagamento sia all’uno che all’altro, indifferentemente.

Il proprietario si libera poi di un altro problema: quello delle verifiche sulla sicurezza effettuate dall’amministratore. Infatti, nel caso in cui, su indicazione dei condòmini, l’amministratore debba accedere ai vari appartamenti per i controlli di sicurezza, egli deve prendere accordi per la visita e la nomina del tecnico direttamente con l’inquilino che, tra l’altro, sarà tenuto a consentire il relativo accesso.

proprietario e inquilinoAltra importante novità è la partecipazione, salvo che il contratto di locazione preveda diversamente, dell’inquilino all’assemblea condominiale, anche insieme al proprietario, e il diritto di voto su questioni riguardanti la gestione ordinaria e il godimento delle cose e servizi comuni.

Infine, l’inquilino ha il diritto di prendere visione del registro di anagrafe condominiale, dei verbali dell’assemblea, e di tutti i documenti condominiali che lo riguardano.

Proprietario e inquilino: le novità dopo la riforma del condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, riforma condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe Angelone dice

    24 Maggio 2014 alle 12:50

    Ritengo utile tutor casa. Ritengo che ci siano molte ingiustizie sulla legge. specialmente per quanto riguarda l’inquilino. Ad esempio perché all’inquilino non è dovuto accedere ai conti bancari. Paga le spese come i condomini, oppure se l’inquilino ritenuto moroso dall’amministratore semplicemente perché non condivide ad esempio il conteggio dell’acqua perché fa pagare il doppio del dovuto non può affrontare la causa con l’amministratore quindi o paga anche quello che ritiene ingiusto oppure deve affrontare la causa con il proprietario che poi non gli rinnova il contratto.
    grazie per la possibilità di esporre le proprie idee.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom