
Condominio, “Abitare biotech”: bollette meno care e soluzioni ecosostenibili. Al via il progetto “Abitare biotech”, promosso dal gruppo energetico E.ON insieme ad ANACI. Risparmio energetico condominio: Abitare biotech
Risparmio energetico condominio: Abitare biotech. Si tratta di un accordo per il risparmio in bolletta, per i condomìni, e per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale anche attraverso dei progetti innovativi.
Tale intesa permetterà a circa 400 mila condomìni sparsi in tutta Italia di tagliare i costi in bolletta attraverso forniture di energia elettrica a prezzi competitivi.
Tale accordo avrà una durata di 3 anni. “Nei prossimi anni saranno proprio le misure di efficienza energetica a generare i maggiori benefici con i minori costi”, ha commentato Pietro Membri, presidente nazionale ANACI, l’Associazione degli Amministratori di Condominio maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale.
“La forniture di energia elettrica ai condomini potranno essere sottoscritte con la formula a prezzo indicizzato, oppure a prezzo fisso, a fronte di un premio fedeltà rappresentato da sconti crescenti di anno in anno al momento del rinnovo. Gli amministratori di condominio, per i dati di fatturazione, per quelli tecnici e, in generale, per il controllo dei consumi in tempo reale, possono sfruttare direttamente via Web la piattaforma “My service” di E.on.”
C’è da dire inoltre che grazie a tale riqualificazione energetica dei condomìni italiani che permetterà loro di risparmiare sulle bollette, essa permetterà anche di ridurre fino all’80% delle emissioni di CO2.
“L’attenzione per le tematiche ambientali è in crescita – ha spiegato Luca Alippi, direttore generale di E.ON Energia -, basti pensare che il 90% dei condomìni amministrati da un professionista ANACI ha scelto la nostra tariffa 100% energia rinnovabile, che fornisce elettricità proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. L’efficienza energetica deve diventare per tutti una priorità, con l’obiettivo di ridurre la bolletta energetica, che oggi pesa per 70 miliardi sulle tasche degli italiani e di garantire una maggiore tutela dell’ambiente”.
Lascia un commento