• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ristrutturazione 50%: la detrazione anche per l’acquisto dei materiali

8 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

ristrutturazione 50

La detrazione del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie è utilizzabile anche per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi che a loro volta possono godere della detrazione. Ristrutturazione 50%: la detrazione anche per l’acquisto dei materiali. 

 

Ristrutturazione 50%: la detrazione anche per l’acquisto dei materiali. Le casistiche che si potrebbero verificare sono tre:

ristrutturazione 50– l’esecuzione della fornitura e posa in opera potrebbero essere affidati a un appaltatore;

-il committente può acquistare  i materiali e affidarne  la posa a un appaltatore;

-il committente acquista i materiali ed esegue personalmente la posa.

In tutti tre i casi sarà comunque possibile portare a detrazione le spese. L’unica distinzione sarà relativa al regime Iva:  nel primo caso, l’aliquota del 10% sarà applicata per gli interventi di manutenzioni ordinaria, straordinaria,  restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Negli altri due casi sarà applica l’aliquota ordinaria.

Per quanto concerne l’acquisto di prodotti semilavorati effettuato dal contribuente, quest’ultimo potrà  beneficiare del detrazione fiscale a patto che il pagamento della fattura del fornitore sia effettuata con bonifico bancario o postale da cui risultino:

-causale del versamento;

-codice fiscale del soggetto pagante;

-codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

All’atto del pagamento, banche o poste dovrebbero rilasciare anche una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta dovuta, al netto dell’Iva, pari al 4%.

Oltre  allo sconto del 50%, l’acquisto dei beni finiti consente di beneficiare anche dell’aliquota ridotta. I beni possono essere acquistati sia da un soggetto che costruisce in economia, sia da parte di chi esegue i lavori. Per poter applicare l’aliquota Iva ridotta ci sono tre condizioni:

ristrutturazione 50– l’oggetto della cessione deve riguardare beni finiti;

– i beni finiti devono essere utilizzai per uno degli interventi edilizi per cui è prevista l’applicazione dell’aliquota del 4%-10%;

– l’acquirente deve rilasciare al fornitore una dichiarazione di responsabilità.

Inoltre è opportuno allegare fotocopia del titolo abilitativo all’esecuzione dell’intervento.

Sono ammessi a beneficio fiscale anche i materiali per il risparmio energetico che servono per una riduzione della trasmittanza termica degli elementi o per la realizzazione di impianti di climatizzazione invernale o per la produzione di acqua calda. Sono oggetto di tali benefici fiscali anche le prestazioni professionali.

Ristrutturazione 50%: la detrazione anche per l’acquisto dei materiali – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    16 Febbraio 2018 alle 10:37

    Buon giorno… Sono in ristrutturazione e ho la mia SCIA aperta…l impresa mi fatturera’ al 10% fin qua… Se compro io i serramenti dal fornitore che si occupera lui stesso dell installazione mi fatturera’ al 10% o al 22%? E sul nuovo cancello e recinzione…. Inoltre il tetto per tutte queste tre cose e’ sempre di 96000€ o ogni voce ha un suo tetto massimo se non realizzate dall impresa edile?? Grazie 1000

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom