• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Semplificazioni per le ristrutturazioni

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

semplificazioni per le ristrutturazioni

Al via le semplificazioni per chi ristruttura. Semplificazioni per le ristrutturazioni

 

Semplificazioni per le ristrutturazioni. A seguito della conversione in legge del decreto sviluppo, 14 maggio 2011, partono le semplificazioni previste per poter usufruire della detrazione del 36% sulle ristrutturazioni edilizie e del 55% sulla riqualificazione energetica degli edifici.

Le semplificazioni consistono nella eliminazione della comunicazione preventiva della data di inizio dei lavori al Centro operativo di Pescara, nonché nella eliminazione dell’obbligo di indicare la retribuzione dei lavoratori nelle fatture emesse nei confronti di coloro che vogliono avvalersi delle detrazioni del 36 e del 55%.

OSemplificazioni per le ristrutturazioniltre a tali semplificazioni previste per le ristrutturazioni edilizie, è stato introdotto, a partire dal 6 luglio 2011, anche la riduzione dal 10 al 4% della ritenuta d’acconto sulle somme percepite dagli esecutori per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico.

In ogni caso le imprese edili e quelle artigiane hanno ancora l’obbligo di indicare in fattura sia la descrizione che il valore dei beni significativi qualora si richieda l’applicazione dell’Iva al 10% per le manutenzioni ordinarie e straordinarie ai lavori di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo.

La semplificazione che ha eliminato l’obbligo della comunicazione preventiva di inizio lavori al centro operativo di Pescara riguarda tutti gli interventi iniziati dal 14 maggio 2011 in poi. Inoltre, in tali casi occorre però indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile, se si vuole usufruire della detrazione del 36% sulle ristrutturazioni.

Resta ancora da chiarire da parte dell’Agenzia delle Entrate se la semplificazione che prevede l’eliminazione dell’obbligo di indicare la retribuzione dei lavoratori nelle fatture emesse nei confronti di coloro che vogliono avvalersi delle detrazioni del 36 e del 55% possa applicarsi anche alle fatture emesse prima del 14 maggio 2011.

Risulta, al contrario, chiarito che la semplificazione che ha eliminato l’obbligo della comunicazione preventiva non si applica ai lavori iniziati prima del 14 maggio 2011 in quanto tale adempimento è stato sostituito dalla necessità di indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile su cui si eseguono i lavori di ristrutturazione.

Semplificazioni per le ristrutturazioni – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, 55, detrazioni, ristrutturazione

You May Also Like

Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali
lavori in casa
Lavori in casa, dopo l’Eco bonus ed il decreto del fare
ecobonus 2013
Ecobonus, il decreto è legge e funziona

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgia dice

    22 Aprile 2013 alle 18:01

    Ho letto alle pagg 23 e 29 di ‘ Agenzia Informa ‘ sul Sito dell’Ag. Entrate, Settore Fisconline, un’aggiornamento dell’Ago.2012 del T.U. in materia edilizia approvato con Dpr n.380 del Giu.2001, Art.3, circa le AGEVOLAZIONI disposte in materia edilizia riguardanti:Manutenzione STRAORDINARIA, RESTAU RO,Risanamento conservativo, su singole unità residenziali di ogni categoria: Ho letto alle pagg 23 e 29 di ‘ Agenzia Informa ‘ sul Sito dell’Ag. Entrate, Settore Fisconline, un’aggiornamento dell’Ago.2012 del T.U. in materia edilizia approvato con Dpr n.380 del Giu.2001, Art.3, circa le AGEVOLAZIONI disposte in materia edilizia riguardanti:Manutenzione STRAORDINARIA, RESTAU RO,Risanamento conservativo, su singole unità residenziali di ogni categoria:
    Necessitano:comunicazione alla ASL di competenza con generalità del Committente,Ubicazione e natura dell’intervento, oltreché l’impegnativa dell’Appalta tore per suoi adempimenti + Codici fisc., Bonifici etc., ESCLUDENDO la necessità di Autorizzazioni Ammin.ve. Riguarderà la riduzione su UNICO 2014(al 36? al 55%?).Io DEBBO RIDARE UN ASPETTO DECENTE ALLA MIA ABITAZIONE PRINCIPALE, notevolmente danneggiata da un incendio in 5 diversi vani,a metà Marzo 2013. Tutto questo PREVEDE ANCHE LA RIDUZIONE DELL’IVA al 10 % per il 2013?.Trattasi di MANUTENZ. STRAORDIN., di RESTAURO o di RISANAMENTO? Fa DIFFERENZA la CLASSIFICAZIONE, ai fini AGGIUNTIVI dell’agevolazione dell’IVA al 10%?
    Grata per una sollecita risposta, dato che devo far asportare urgentemente gli elettrodomestici rovinati, ripulire e tornare a dormire nella mia stanza da letto. Grazie, G.G.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom