• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rumori molesti in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

L’art. 844 del c.c. prevede che le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni ed i rumori del fondo del vicino non devono superare la normale tollerabilità. Rumori molesti in condominio

 

Rumori molesti in condominio. Trumori molesti in condominioale norma è applicabile anche agli edifici condominiali nel caso in cui un condòmino, nel godimento della sua unità immobiliare, dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di altri condomini (Cassazione n. 3090 del 15 marzo 1993).

Ai fini della fissazione del criterio di valutazione della normale tollerabilità delle immissioni, occorre considerare la particolarità dei rapporti condominiali e la destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche e dagli stessi proprietari.

Dunque, nel caso in cui le unità immobiliari sono soggette a destinazioni differenti, ad esempio sia ad uso abitativo che ad uso non abitativo, il criterio di cui all’art. 844 c.c. privilegia le esigenze di vita connesse all’abitazione piuttosto che quelle derivanti dalle attività commerciali.

rumori molesti in condominioNe deriva che la normale tollerabilità contiene in se da un lato una limitazione del diritto di proprietà, dall’altro attribuisce al proprietario la facoltà di esercitare attività che producono immissioni lecite che il vicino purtroppo è tenuto a sopportare.

In ogni caso il regolamento di condominio può prevedere regole più rigorose di quelle contenute nel codice civile e quindi vietare determinate attività anche se non siano tali da superare la normale tollerabilità di cui parta il codice. E’ dunque bene leggere sempre attentamente il contenuto del regolamento prima di acquistare o locare un appartamento.

Rumori molesti in condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, immissioni moleste, rumori molesti

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom