• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scia, cos’è e differenze con la Dia

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

scia

La legge n. 122 del 2010 ha integralmente sostituito l’art. 19 della legge n. 241/1990 relativo alla DIA. Scia, cos’è e differenze con la Dia

 

Scia, cos’è e differenze con la Dia. Ciò ha comportato la sostituzione della DIA (dichiarazione di inizio attività) con la SCIA come titolo abilitativo necessario per la realizzazione di una serie di interventi di varia natura.

I settori non interessati dalla SCIA sono quelli oggetto di specifiche forme di tutela, come gli ambiti sottoposti a vincolo culturale, ambientale e paesaggistico.

sciaMentre, rientrano nella legge, ossia sono suscettibili ad essere sostituiti con la SCIA i provvedimenti vincolati, rilasciabili sulla base della semplice verifica del rispetto della normativa di riferimento e non assoggettati ad alcuna specifica programmazione di settore.

In cosa consiste la SCIA? La SCIA consiste in una comunicazione che il privato-denunziante fa all’Amministrazione competente; tale comunicazione-segnalazione è accompagnata da documenti vari e autocertificazioni con cui si attestano stati di fatto e qualità personali del denunziante ed il fatto di avere tutti i requisiti richiesti dalla legge per iniziare una determinata attività.

Ciò che cambia rispetto al passato è che con la SCIA non è più prevista la necessità di aspettare 30 giorni, che decorrono dalla segnalazione alla P.A. fino all’inizio dell’opera, prima di cominciare i lavori, come prevedeva la DIA. Ora i lavori possono iniziare già da subito, dopo aver presentato la SCIA (segnalazione certificata di inizio lavori). 

Inoltre, con la DIA l’autorità competente era obbligata ad adottare eventuali provvedimenti di verifica e di controllo  volti a sospendere l’attività nei 30 giorni decorrenti dalla comunicazione di inizio lavori.

Con la SCIA non vi è più la coincidenza tra i tempi imposti al privato che deve realizzare i lavori e la P.A. che deve controllare la regolarità degli stessi. Nel caso di irregolarità la P.A. ha sempre la possibilità di intervenire in autotutela.

Scia, cos’è e differenze con la Dia – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: dia, Scia, testo unico edilizia

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
silenzio assenso
Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare
scia edilizia
Scia edilizia: Procedure semplificate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom