
Lo scioglimento del condominio è regolato dall’articolo 61 disp. att. c.c..Scioglimento del condominio
Scioglimento del condominio. L’articolo al primo comma afferma: “Qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti a piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche di edifici autonomi, il condominio può essere sciolto e i comproprietari di ciascuna parte possono costituirsi in condominio separato”.
In particolare, il comma secondo di tale articolo dichiara che la maggioranza assembleare per votare lo scioglimento viene determinata a norma del comma secondo del’articolo 1136 c.c. e che, qualora tale maggioranza non venga raggiunta, lo scioglimento può essere chiesto all’autorità giudiziaria da almeno un terzo dei componenti che vogliono distaccarsi.
E’ importante sottolineare che tale ipotesi, costituisce la regola soltanto quando, ai fini dello scioglimento del condominio, non siano necessarie opere articolate, altrimenti la maggioranza necessaria per la delibera sarò quella prevista dell’articolo 1136, quinto comma c.c.
La Cassazione ha stabilito che tale norma non può applicarsi al caso inversi della fusione di più condomini: “Visto che l’articolo 61 disp. att. c.c. favorisce la trasformazione di un condominio complesso in condomini autonomi, è impossibile utilizzare analogicamente tale norma per giustificare l’ipotesi inversa, e cioè la fusione in un unico condominio di più edifici autonomi”.
Salve volevo una semplice informazione…sono proprietaria di un appartamento in uno stabile di 11 appartamenti….3 dei proprietari hanno entrata completamente indipendente …due dei suddetti pero’ hanno il loro stabile attaccato al nostro…vorremmo sciogliere il condominio essendo una casa di corte ristrutturata…e’ possibile? Come dobbiamo muoverci? Grazie laura
Salve vorrei un informazione abito in corte dov’è avamo messo un amministratore però tutti i condomini siamo autonomi abbiamo solo il cortile in comune e la maggior parte vuole lo scioglimento del condominio ma alcun la minoranza non vuole cosa si può fare.grazie Giuseppa. Mi potreste rispondere sulla mia imail non sono la persona del commento precedente
Condominio AMICO è veramente un eccezionale e evolutissimo gestionale. Con uno staff cortesessimo e valido professionalmente.
Salve, faccio parte di un un edificio con tre immobili. Il mio appartamento è al piano terra con ingresso indipendente e utenze autonome ( gas, riscaldamento, acqua, energia). Nel 2018 abbiamo costituito il condominio per risolvere delle questioni interne e per elaborare le tabelle millesimali. Rispetto a tale condominio io contribuisco alla dispersione del calore generato da una caldaia centralizzata (ma io ho la mia). Considerate le esorbitanti spese di gestione del condominio e la non obbligatorietà per edifici al di sotto dei 4 appartamenti, io ( che rappresento 1/3 del condominio) vorrei chiedere lo scioglimento e continuare a pagare solo la quota per la dispersione di calore e il costo dell’assicurazione dello stabile. è possibile?
E’ possibile sciogliere un condominio formato da due unità distinte e separate tra loro, che hanno in comune solo una aiuola sovrastante la zona box e qualche struttura portante.
Grazie gradirei avere una risposta via e-mail se possibile.