La tenuta della contabilità è il primo obbligo dell’amministratore. Scritture contabili. Riforma del condominio 2013
Scritture contabili. Riforma del condominio 2013. Tutti i documenti e i registri necessari vanno redatti e conservati secondo criteri di una regolare e sana amministrazione.
L’attuale riforma del condominio prevede la tenuto obbligatoria di quattro registri. Stando all’articolo 1130 c.c., l’amministratore deve curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale (con le generalità dei singoli condomini) , del registro dei verbali delle assemblee (eventuali mancate costituzioni dell’assemblea, deliberazioni e bravi interventi dei condomini), del registro di nomina e revoca dell’amministratore e del registro di contabilità (sono annotati in ordine cronologici movimenti in entrata e in uscita).
Inoltre è prevista l’istituzione del registro dell’inventario al posto dell’inventario stesso perché il registro consente una esposizione più agevole e chiara facilitando la raccolta dei dati quanto la ricerca.
Nello stesso registro, diviso in due sezioni, possono essere indicati: sia i beni di natura immobiliari che quelli di natura mobiliare.
Si suggerisce inoltre l’istituzione di un registro del portiere cui va unita tutta la documentazione. Ad esso sarà allegato oil contratto di assunzione e il disciplinare. In più il portiere dovrebbe possedere i libri paga e matricola.
Infine, in un condominio, c’è la documentazione definita contabile che si compone di:
-un libro giornale: in cui sono riportate le entrate e le uscite in ordine cronologico:
-schede di entrata: per conoscere con esattezza i pagamenti di ogni singolo condomino:
-schede di uscita: utile per conoscete e spese per ogni singola voce di bilancio;
-Fatture, ricevute e altri documenti utili per provare eventuali pagamenti.
Lascia un commento