• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Si alla detrazione Imu anche ai comproprietari dell’immobile.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Sì alla detrazione Imu anche ai comproprietari dell’immobile. In sede di conversione della manovra Salva-Italia del Governo Monti si è stata prevista, per la nuova tassa sulla casa ossia per l’Imu, la detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente e che non superi i 26 anni. 

Tale detrazione che non può superare i 400 euro e va ad aggiungersi alla detrazione base di 200 euro. Quindi, la detrazione massima Imu può arrivare a 600 euro per ogni proprietario di immobile. 

detrazione per figli conviventiCon l’entrata in vigore dell’Imu si presentano però alcuni dubbi, per esempio ci si chiede se la detrazione per le famiglie numerose, di 50 euro per ogni figlio convivente sia legata alla condizione di figlio a carico, oppure come operi la detrazione base di 200 euro nel caso di comproprietari dell’immobile, oppure ancora come vada intesa l’ex casa coniugale assegnata al coniuge separato o divorziato.

Per ciò che concerne il problema della detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente, si ritiene che tale detrazione non sia legata alla condizione di figlio a carico con la conseguenza che spetta anche se il figlio lavora ed ha dei redditi propri.

Per quanto riguarda, invece, il problema se la detrazione base Imu di 200 euro spetta anche in caso di comproprietà dell’immobile, si ritiene che tale detrazione vada attribuita ad ogni proprietario dell’immobile che sia residente lì, indipendentemente dalla quota di possesso della casa. Per cui, se ad esempio i proprietari dell’abitazione sono due e posseggono uno la quota del 60% e l’altro del 40%, a ciascuno spetta una detrazione di 100 euro. 

detrazione imu comproprietari immobileCosa succede per l’ex casa coniugale concessa al coniuge separato o divorziato? Si ritiene che tale abitazione sia intesa come abitazione principale ai fini dell’applicazione dell’Imu e della relativa detrazione.

Perché ciò sia possibile è comunque necessario che l’altro coniuge, ossia quello non assegnatatrio dell’immobile, non abbia un altro immobile ad uso abitativo nello stesso Comune. 

Nel caso di immobili concessi in uso gratuito ai parenti, la normativa assimila tali immobili ai fini dell’Imu alle seconde case con la conseguenza che per esse l’aliquota base è del 7,6 per mille. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu, monti

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom