• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Sito web condominio: in arrivo con la Riforma

16 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

sito web condominiale

Stando a quanto riportato nella nuova riforma, ora l’assemblea può decidere l’apertura di un sito internet condominiale, curato dall’amministratore, per la pubblicazione che consenta la consultazione ed il download di tutta la documentazione assembleare e dei dati contabili. Sito web condominio: in arrivo con la Riforma.

 

Sito web condominio: in arrivo con la Riforma. Ogni condomino potrà accedervi con una password. Questa iniziativa è sicuramente vantaggiosa per i condomini in quanto garantirà maggiore trasparenza e facilità nella gestione della documentazione, come: verbali delle assemblee condominiali; pagamenti ed imposte; conteggi per gli interventi e suddivisione delle spese condominiali; programmazione per la manutenzione degli impianti e degli spazi comuni; regolamento condominiale; numeri utili; e così via.

sito web condominialeIn genere i siti web condominiali sono composti da tre sezioni principali:

-un pannello di controllo online per la gestione dei contenuti a cui l’amministratore condominiale può accedere tramite username e password.

-un’area privata a cui possono accedere solo gli utenti autorizzati dall’amministratore per consultare e scaricare la documentazione.

-una zona pubblica a cui chiunque può accedere e nella quale si possono trovare documenti, news o informazioni di interesse generale.

Per l’attivazione del sito è necessario il 50% + 1 dei votanti e dei millesimi. Le spese per l’attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.

Sito web condominio: in arrivo con la Riforma – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom