• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese antisismiche e detrazione del 65%

10 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

Interpretazione dell’Agenzia delle Entrate sulle spese antisismiche sostenute. Spese antisismiche e detrazione del 65%

Spese antisismiche e detrazione del 65%. La circolare n. 29/E/2013 dell’Agenzia ha chiarito che la detrazione del 65% per le spese sostenute per interventi antisismici della prima casa o di fabbricati destinati ad attività produttiva, va ripartita in 10 anni anche se questo non è previsto dalla normativa in materia.

Inoltre, per casi simili l’Agenzia ha previsto che il tetto massimo di 96 mila euro per unità immobiliare si dovrebbe riferire anche alle pertinenze dell’abitazione principale e non solo a quest’ultima.

Spese antisismiche  Rientrano tra i soggetti beneficiari della detrazione anche i soggetti Ires, nonostante però la circolare non approfondisca alcuni argomenti quali il tempo in cui essi debbano considerare sostenuta la relativa spesa.

Un problema che si pone e che non è trattato è quello delle spese sostenute dopo il 4 agosto 2013, ma prima della procedura autorizzativa. Tali spese dovrebbero rientrare tra quelle agevolate. Infatti, la normativa stabilisce che le spese effettuate a partire dal 4 agosto 2013 fino al 31 dicembre2013 per le misure antisismiche godono della detrazione Irpef e Ires del 65%, a condizione che siano state attivate le procedure autorizzatorie e che gli interventi riguardino abitazioni principali o attività produttive.

Quindi, la lettera della legge dice  che la procedura autorizzatoria è solo una condizione per poter accedere alla detrazione; di conseguenza ben potrebbe il soggetto pagare ad esempio il 4 agosto 2013 e attivare la procedura a dicembre 2013.

Per ciò che concerne la modalità di pagamento l’Agenzia ha chiarito che è necessario il bonifico c.d. parlante. Il momento in cui si sostiene la spesa coincide con la data di pagamento, e ciò vale sia per le persone fisiche e professionisti, che per le ditte.

La spesa massima agevolabile è di 96 mila euro, di conseguenza la detrazione massima ottenibile arriva a 62,400 euro. La detrazione va ripartita in 10 anni e con rate costanti di pari importo.

Altra cosa importante è il fatto che, anche se la circolare non lo dice espressamente, il tetto massimo di spesa va riferito sia all’abitazione principale che alla sua pertinenza. Ciò si desume delle varie risoluzioni dell’Agenzia riguardanti le ristrutturazioni edilizie in cui ha chiarito che il massimo della spesa va sempre riferito all’abitazione ed alla sua pertinenza anche se quest’ultima sia accatastata autonomamente.

Spese antisismiche e detrazione del 65% – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: detrazione risparmio energetico

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
Detrazione risparmio energetico
Detrazione risparmio energetico. Quali opere per usufruire dell’ecobonus?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom