• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese cosa comune. Riforma del condominio 2013

2 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

spese cosa comune

Ai sensi dell’articolo 1104, primo comma, c.c., ogni partecipante alla comunione deve contribuire alle spese necessarie per la conservazione e per  il godimento della cosa comune. Spese cosa comune. Riforma del condominio 2013

 

Spese cosa comune. Riforma del condominio 2013. Analogo obbligo è sancito dall’articolo 1123, primo comma, c.c., con riguardo alle parti comuni dell’edificio condominiale. Con la riforma  del 2013 non sono state apportate grosse modifiche, tranne per quanto concerne le spese di cui all’articolo 1124 c.c. riguardanti scale e ascensore.

spese cosa comuneLa legge di riforma,infatti, prevede che le scale e gli ascensori siano mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa sarà quindi ripartita fra di essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l’altra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.

In un condominio abbiamo tre tipologie di spese: di conservazione, di uso e di esercizio. Le prime gravano su tutti i condomini che ne sono proprietari; quelle di esercizio sono a carico dei soli condomini che beneficiano del servizio e nella misura in cui ne beneficiano, sicché ne sarebbero esentati i rinunzianti. Così, ad esempio, nel caso di spese relative all’impianto di riscaldamento, coloro che rinunceranno a fruirne continuerebbero comunque a pagare le spese di conservazione, tranne invece quelle di esercizio relative, ad esempio, al gasolio.

Per quanto concerne le spese di manutenzione, sono quelle necessarie per mantenere la cosa comune nello stato in cui essa si trova e conservarne l’efficienze e la funzionalità, in relazione all’uso di cui normalmente si fa.

Tali spese di manutenzione si suddividono in ordinarie e straordinarie. Quest’ultime si rendono necessarie per restituire alla cosa comune la sua normale funzionalità, se questa è venuta meno a causa della mancata esecuzione di opere di ordinaria manutenzione o per il verificarsi di un evento che non poteva essere evitato attraverso opere di ordinaria manutenzione.

Si potrebbe   andare incontro anche a delle manutenzioni urgenti, ipotesi questa prevista dall’articolo 1134 c.., modificato dalla L.220/2012, secondo la quale il condominio che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.

L’articolo 1135 afferma invece che l’amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne alla prima assembla.

Spese cosa comune. Riforma del condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, cosa comune

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom