• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese in condominio: innovazioni costose e superflue

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Spese in condominio

Spese in condominio: innovazioni costose e superflue. Accanto alla categoria delle innovazioni di miglioramento e quelle vietate in condominio, con l’art. 1121 del codice civile, il legislatore disciplina anche le innovazioni gravose o voluttuarie.

 

Innovazioni capaci di far lievitare le spese in condominio

L’aggettivo gravose indica innovazioni che richiedono spese in condominio notevoli rispetto al bilancio condominiale, quindi costose. Con la parola voluttuarie si indicano invece le opere che rappresentano più di una semplice miglioria, del tutto prive di necessità. In sostanza le opere superflue.

Innovazione ad uso singolo nelle spese in condominio

Spese in condominio: innovazioni costose e superflueEsaminiamo due possibilità diverse: la prima è l’innovazione ad uso singolo e separato, le seconda quella con utilità comune a tutti i condomini.

Si parla di uso separato, generalmente per gli impianti: ascensori che possono servire solo alcuni piani o solo alcuni condomini; l’antenna parabolica che può essere collegata ad alcuni utenti; pannelli solari che possono fornire energia elettrica a  una parte dei proprietari.

I condomini che non intendono usufruire dell’opera di innovazione, devono dichiararlo espressamente in assemblea; in seguito, anche dopo anni, hanno l’opportunità di cambiare idea, affrontando da soli le spese per la connessione ad un impianto fatto da altri e contribuire a quelle sopportate inizialmente per l’opera eseguita. Questo diritto si estende anche agli eredi e agli acquirenti.

La Cassazione, per fare un esempio pratico, ha considerato innovazione ad uso separato, la costruzione di posti auto, per una parte dei condomini, al posto di un cortile molto ampio, purchè resti abbastanza spazio per gli altri  che, in seguito, possano scavare altri box.

Innovazione ad uso comune nelle spese in condominio

Esistono anche casi in cui l’uso separato è impossibile: Se alcuni condomini decidono di decorare con piante ornamentali, statue di gesso l’androne, ovviamente tutti i condomini godranno dei vantaggi del nuovo aspetto del condominio, ma non per questo sono tenuti a partecipare alle spese, che saranno a carico dei condomini favorevoli all’opera. Ma c’è di più: l’opera deve essere approvata dalla maggioranza, in assemblea, tenuto conto che può non essere gradita da tutti.

Spese in condominioSe poi un condominio è composto da più fabbricati, o se un edificio ha più opere, scale, che servono solo un gruppo di condomini,  è chiaro che le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria, devono essere addebitate solo a quei condomini che abitano in quell’edificio.

In questo caso la decisione spetta soltanto al gruppo interessato, che vota senza gli altri condomini (assemblea parziale): la maggioranza si calcola sulla base dei componenti di quel gruppo e dei relativi millesimi. I millesimi rappresentano le quote di proprietà nel condominio, espresso come rapporto fra il valore di ciascuna unità ed il valore dell’intero edificio, uguale a 1000 (da qui il nome).

Spese in condominio: innovazioni costose e superflue – di Redazione

Si veda anche: Le innovazioni condominio: trasformazioni radicali

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: ascensori, innovazioni, manutenzione ordinaria e straordinaria, pannelli solari

You May Also Like

Agevolazioni per miniascensori
Agevolazioni per miniascensori e montascale
Punti vendita ThyssenKrupp Encasa
Ristrutturazioni abitative: sempre più conveniente l’eliminazione delle barriere architettoniche
montacarichi
Montacarichi: consigli per l’acquisto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom