• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spese lastrico solare. Riforma condominio 2013

4 Luglio 2013 by Redazione 2 commenti

condominio tetto sottotetto

Il lastrico solare svolge funzione di copertura del fabbricato  perciò l’obbligo di provvedere alla sua riparazione grava su tutti i condomini. Spese lastrico solare. Riforma condominio 2013

 

Spese lastrico solare. Riforma condominio 2013. Stando all’ex articolo 2051 c.c., il condomino su cui grava la responsabilità  è tenuto ad effettuare oltre che la manutenzione, anche la riparazione e risponde ai danni ex articolo 1126 c.c.

spese condominialiIl proprietario di una terrazza a livello che abbia anche funzione di copertura dell’edificio condominiale è liberato dalle responsabilità per i danni derivati ad appartamenti sottostanti per infiltrazioni d’acqua dando la prova del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto terzo, che può anche consistere nell’inerzia colpevole del condominio che sia stato tempestivamente informato dell’esistenza di guasti, vizi, o difetti della terrazza da cui il danno è derivato.

Le spese di manutenzione, riparazione, ricostruzione delle terrazze, anche a livello, equiparate ai lastrici solari sono disciplinate dall’articolo 1126 c.c. che ne prevede la ripartizione in ragione di un terzo a carico del condomino anche abbia l’uso esclusivo, gli altri due terzi invece sono a carico dei proprietari dei piani o porzioni di piano sottostanti, a cui il terrazzo o il lastrico servono da copertura.

L’articolo 1125 c.c. è invece applicabile solo alla manutenzione e alla ricostruzione  dei solai e delle volte. E ancora per il lastrico solare le spese dovranno essere ripartite in ordine a quegli elementi ad esso accessorio quali pluviali, canali di scolo, ecc.

Spese lastrico solare. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, spese condominiali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mena Barucco dice

    6 Luglio 2013 alle 07:53

    direttore dei lavori:e’ tenuto ad informare il condominio nel caso in cui il proprietario di un attico abbia costruito ed ampliato notevolmente il suo app.to con un terrazzo di proprieta’ di 400 mq.in questo caso deve anche motivare la colpa se le infiltrazioni
    ai piani sottostanti si sono verificat dopo l’ampiamento dll’attico,e il diniego per anni di far visionare l’attico.in qusto caso cosa succede ai fini della ripartizione spese?

    Rispondi
  2. Antonio Alessandri dice

    3 Luglio 2014 alle 15:47

    Domando: se il lastrico solare non è di un solo proprietario? Ho comprato casa 12 anni fa e la struttura aveva questo lastrico solare sopra al mio balcone, Per 12 anni se c’erano da fare interventi al lastrico tutti i proprietari condomini sono intervenuti; ora che la spesa è diventata più consistente, vogliono pagare a questo modo. A me, proprietario dell’appartamento, spetterebbe il 50% e l’altro 50% agli altri proprietari.
    E’ corretto questo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom