• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Spesometro 2011: da luglio controlli sugli acquisti oltre i 3mila euro

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

spesometro 2011

Dal primo luglio 2011 è scattato il cosiddetto Spesometro.  Spesometro 2011: da luglio controlli sugli acquisti oltre i 3mila euro

Spesometro 2011: da luglio controlli sugli acquisti oltre i 3mila euro. Ma cos’è? Si tratta di una comunicazione telematica che dovrà essere effettuata ogni volta che vengano effettuate operazioni rilevanti ai fini Iva e di importo superiore a 3mila euro. In realtà l’obbligo riguarderà, aggiunta l’imposta, tutti gli acquisti a partire da 3600 euro in su.

TSpesometro 2011 ale novità è stata introdotta con il Dl 78/2010 e rappresenta un metodo per monitorare l’evasione fiscale in quanto si controlleranno in tal modo gli acquisti fatti dai cittadini che poi saranno confrontati con il reddito da loro dichiarato.

Si pensi all’acquisto dei sanitari del bagno, oppure all’acquisto del divano, ma anche all’acquisto di servizi, quando tali spese vengano effettuate in contanti, mediante assegno o bonifico. Restano escluse, invece, le operazioni effettuate tramite carta di credito, prepagata o bancomat.

Quando a fare gli acquisti sono i soggetti Iva, questi dovranno comunicare per via telematica all’Agenzia delle Entrate tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, sia effettuate che ricevute, e che siano di importo pari o superiore a 3.000 euro (al netto dell’Iva).

Al contrario, per le operazioni che non prevedono l’obbligo di emissione di fattura, ma solo di scontrino o ricevuta fiscale, il limite è fissato a 3.600 euro (al lordo dell’Iva).

In pratica, con l’entrata in vigore dello spesometro, i venditori saranno obbligati a richiedere il codice fiscale ad ogni cliente la cui spesa complessiva superi gli importi detti. Quest’ultimo dovrà poi comunicare la spesa all’Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2012.

Quindi, ogni operazione dal 1° luglio 2011 dovrà specificare la partita Iva o il codice fiscale sia di chi acquista che di chi vende, nonché l’importo dell’operazione effettuata.

Per le operazioni esentate da fattura dovranno essere riportati i corrispettivi comprensivi dell’Iva.

Spesometro 2011: da luglio controlli sugli acquisti oltre i 3mila euro – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquisti, detrazioni

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa, dopo l’Eco bonus ed il decreto del fare
detrazioni casa affitto
Detrazioni per casa in affitto
mutuo costruzione casa
Mutuo per costruzione e/o ristrutturazione. Quando si stipula

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom