• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Superamento delle barriere architettoniche in condominio. Nuova disciplina dopo la riforma

19 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

barriere architettoniche in condominio

Si definisce barriera architettonica qualunque elemento che impedisce, limita o rende difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi, con particolare riferimento alle persone con limitata capacità motoria o sensoriale.Superamento delle barriere architettoniche in condominio

Superamento delle barriere architettoniche in condominio. Nell’ambito di un condominio, le barriere architettoniche sono, ad esempio, la mancanza dell’ascensore o la presenza nell’ingresso di scale o altri ostacoli che non permettano un facile accesso all’edificio.

La riforma del condominio (L.220/2012) con la modifica dell’articolo 1120 c.c., ha introdotto una disciplina privilegiata per l’approvazione delle innovazioni dirette a valorizzare l’immobile sotto alcuni aspetti specifici. Tra tali innovazioni vi sono anche le opere e gli interventi previsti per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per la deliberazione delle quali è sufficiente, a differenza delle innovazioni ordinarie, la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

barriere architettoniche in condominio2Tale normativa non si applica solo nei condomini dove è presente un portatore di handicap ma ha, invece, un’applicazione generalizzata e vale anche per opere diverse dall’ascensore quali, ad esempio, il servo scala e altre strutture mobili.

Il secondo comma dell’articolo 2 della L.13/1989 disciplina il caso in cui, fallito il tentativo di ottenere l’innovazione a mezzo delibera assembleare, l’individuo portatore di handicap voglia installare a proprie spese l’impianto,

In tale evenienza non solo è necessaria la presenza effettiva del portatore di handicap nell’edificio condominiale, ma nella concreta definizione dell’handicappato, con una più ampia interpretazione, si né ritenuto che detta disposizione si applica non solo a coloro che siano stati riconosciuti tali dall’Asl ma anche a tutti coloro che, a prescindere dalla malattia, abbiano comunque gravi difficoltà a raggiungere la propria abitazione.

L’articolo 3 della L. 13/1989 per facilitarne la realizzazione, stabilisce che dette opere possono anche essere realizzate in deroga alle norme sulle distanze disciplina applicabile anche per i cortili e chiostrine interni ai fabbricati oltre che comuni a più fabbricati.

L’articolo 7 sempre della stessa normativa stabilisce inoltre che l’esecuzione delle opere non è soggetta ad autorizzazione edilizia e che qualora esse consistono in rampe o ascensori che alterino la sagoma dell’edificio si applicano le disposizioni relative all’autorizzazione.

E ancora, l’installazione dell’ascensore non è permessa solo a chi è portatore di handicap , ma in virtù del consolidato orientamento giurisprudenziale volto a superare i limiti di cui all’articolo 1102 c.c. , si è in presenza del diritto di ogni condomino di installare a sua cura e spese l’ascensore, salvo naturalmente il rispetto di tutti i limiti e quello di permettere comunque agli altri condomini di usufruirne successivamente.

Superamento delle barriere architettoniche in condominio – Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom