• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tabelle millesimali: con la riforma basta la maggioranza qualificata per modificarle

21 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

tabelle millesimali

Riforma condominio: millesimi condominiali. La  riforma che entrerà in vigore a giugno recepisce il nuovo orientamento di legittimità: la revisione delle tabelle millesimali di un condominio non necessita dell’unanimità dei consensi essendo sufficiente anche la maggioranza. Tabelle millesimali: con la riforma basta la maggioranza qualificata per modificarle.

 

Tabelle millesimali: con la riforma basta la maggioranza qualificata per modificarle. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza 11387/2013 che ha confermato il nuovo orientamento delle sezioni Unite inaugurato nel 2010 con la pronuncia 18477.

tabelle millesimaliLe tabelle millesimali rappresentano le quote di proprietà nel condominio, espresso come rapporto fra il valore di ciascuna unità ed il valore dell’intero edificio, fatto uguale a 1000. Possono esserci più tabelle millesimali. Quella principale, delle tabelle millesimali in senso stretto, normalmente detta “di proprietà”, rappresenta i valori proporzionali delle varie proprietà e serve a suddividere la maggior parte delle spese del condominio. Altre tabelle millesimali possono essere riferite alla singola rampa di scale, all’ascensore, all’impianto di riscaldamento centralizzato, al giardino.

Queste tabelle devono considerare sia l’uso di servizi condominiali che la quota di proprietà espressa dalle tabelle millesimali di proprietà.

Tornando alla riforma della legge 220/2012 , essa ha  modificato una ventina di articoli del Codice civile tra cui, come detto, anche il minimo di concordia necessaria per apportare modifiche ai quadri di suddivisione millesimali tra i residenti.

Nello specifico, le nuove disposizioni sono contenute nel regolamento che il condominio deve aver approvato sempre a maggioranza da parte della propria assemblea. Ciò, spiega la Cassazione, è sufficiente per assicurare una variazione dei millesimi solo in base all’accordo della maggioranza dei presenti o, in alternativa, delle singole proprietà.

tabelle millesimaliDunque, il giudizio della Suprema Corte specifica che le tabelle possano essere rivisitate anche qualora a richiederlo sia un singolo condomino, la cui pretesa sia concordata dal minimo di residenti necessari a ratificare il ritocco.

Questa modalità di approvazione, peraltro, non comporta inconvenienti nei confronti dei condomini, in quanto nel caso di errori nella valutazione delle unità immobiliari di proprietà esclusiva, coloro i quali si sentono danneggiati possono chiedere, sena limiti di tempo, la revisione ex articolo 68 delle disposizioni di attuazione del codice civile.

Tabelle millesimali: con la riforma basta la maggioranza qualificata per modificarle – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, spese condominiali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Raffaele Sessa dice

    5 Marzo 2014 alle 17:07

    La maggioranza qualificata per la modifica,ok, mentre la la compilazione e la formulazione delle tabelle occorre l’assenso all’unanimità dei condomini?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom