• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tabelle millesimali. Le tipologie di coefficienti

8 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Oltre al coefficiente di riduzione, ne abbiamo altre tipologie. Tabelle millesimali. Le tipologie di coefficienti

Tabelle millesimali. Le tipologie di coefficienti. Tra queste il coefficiente di utilizzazione  che ha il fine di stabilire una valutazione degli spazi di un alloggio in relazione alla loro utilità. Per la destinazione di ogni vano avremo:

tabelle millesimali-camere: 1

– servizi (cucina, bagno, ripostiglio): 0,90

– corridoi, disimpegni: 0,80

– logge racchiuse da tre pareti: 0,50-0.36

– cantine e soffitto (di sgombero): 0,45-0,30

– Balconi coperti: 0,30

– Balconi scoperti (0,25)

– Terrazze a livello (0,2)

-Giardini e aree di rispetto (0,15-0,10)

Da questa tabella si evince che il tecnico, fissato un coefficiente massimo di utilizzazione ha poi collocato al di sotto tutti gli altri di minore intensità. Tuttavia ciò che davvero importa è che la tabella millesimale determini con esattezza i cespiti esaminati.

Abbiamo anche  il coefficiente di orientamento (detto anche coefficiente B) che tiene conto dell’orientamento delle pareti esterne dei vari locali e quindi dei vantaggi e degli svantaggi che ne possono derivare. L’orientamento è uno di quelli elementi che incidono sul valore dell’immobile, perché un’abitazione l’esposizione o meno ai raggi del sole incide sulla disponibilità dell’acquisto:

– nord: 0,90

 -nord-est: 0,93

– est: 0,95

– sud-est: 0,98

– sud: 1,00

– sud-ovest: 0,98

– ovest: 0,95

– nord-ovest: 0,93

Il coefficiente di prospetto (anche detto coefficiente C) quantifica i diversi benefici che ne derivano a un ambiente per effetto della sua posizione rispetto agli spazi esterni che circondano il condominio.

Si prendono un considerazione gli affacci a seconda che essi diano sulla strada, sul cortile, su un’area verde, ecc.

-Giardini: 1,00-0,95

-Vedute panoramiche 1,00-1.50

-Strada a grande scorrimento: 0,.95-0,80

-Cortile; 0,95-0,80

-Locali senza finestre: 0,75-0,50

Il coefficiente luminosità considera invece la quantità di luce che penetra nei vari vani in relazione alla loro superficie. Si possono mettere in relazione la superficie illuminante (finestra, balcone, altro) con quella illuminata e attribuire un coefficiente maggiore o minore a seconda dl risultato di proporzione.

Se i singoli vani, pur facendo parte dello stesso appartamento, sono posizionati a un piano diverso dall’altro, prenderemo in considerazione il coefficiente di piano.

Infine, per le aree scoperte (balconi, giardini,ecc.) si applicheranno i coefficienti di riduzione.

Tabelle millesimali. Le tipologie di coefficienti – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, tabelle millesimali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom