• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tasse casa: casa non affittata non paga Irpef e addizionali

18 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

tasse casa

L’imposta Irpef per gli immobili non affittati a partire dal 2012 non deve essere pagata, così come non vanno pagate le addizionali regionali e comunali; ciò in quanto tale imposta è stata sostituita dall’Imu. Tasse casa: casa non affittata non paga Irpef e addizionali.

 

tasse casaTasse casa: casa non affittata non paga Irpef e addizionali. Lo stesso dicasi per le case concesse in comodato a terzi o usate promiscuamente dal professionista. 

Quindi nella dichiarazione dei redditi 2013 occorre indicare i dati di tutti i fabbricati posseduti, anche di quelli che sono esenti dall’Irpef, ma occorre calcolare il reddito dei fabbricati considerando solo le case date in locazione.

Per quest’ultime infatti va pagata l’Irpef e le addizionali, mentre per le case non affittate no. Anche i terreni non affittati sono esenti dall’Irpef.

Nell’ipotesi in cui l’immobile sia esente dall’Imu, le imposte dirette e quindi l’irpef  va comunque pagata, anche se trattasi di fabbricati non locati.

Non pagano l’Irpef e le addizionali, i fabbricati rurali ad uso strumentale situati nelle zone montane o parzialmente montane, così come individuate dall’elenco predisposto dall’Istat.

Inoltre, indipendentemente dalla locazione o meno dell’immobile vi sono dei fabbricati che non producono mai reddito imponibile ai fini Irpef e relative addizionali: di conseguenza non vanno nemmeno dichiarati. Tali fabbricati sono:

tasse casa– le costruzioni rurali usate come abitazione e appartenenti al possessore dei terreni che le ha adibite ad usi agricoli;

– i fabbricati rurali destinati ad agriturismo;

– i fabbricati che servono per lo svolgimento di attività agricole (custodia di mezzi e attrezzi, conservazione di prodotti agricoli ecc);

– gli immobili destinati ad uso esclusivo del culto, i monasteri di clausura se non locati;

– gli immobili adibiti completamente a sedi aperte al pubblico come i musei, le biblioteche, sempre che il possessore non ne ricavi alcun reddito;

– gli immobili per cui sono stati rilasciati autorizzazioni, concessioni per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, per il solo periodo in cui il fabbricato non deve essere utilizzato.

Tasse casa: casa non affittata non paga Irpef e addizionali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom