• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

tecnologia casa anziani

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto. Abbiamo parlato nell’articolo precedente delle misure e delle modifiche da effettuare nell’ambiente bagno quando si tratta di casa in cui abita un anziano. In quest’articolo si parlerà dell’ambiente cucina e della camera da letto.

 

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto.

La cucina

Indubbiamente la cucina è uno spazio domestico ad alta funzionalità e frequentazione, ma alquanto pericoloso per alcuni suoi componenti: forno, fornelli, oggetti taglienti… non sono certo oggetti sicuri soprattutto per le persone che avanzando con gli anni possono essere più distratti e quindi dimenticarsi momentaneamente di cose fatte o lasciate sul fuoco od ancora lasciare il gas acceso.

Per godere di maggiore tranquillità in cucina quando vi abiti un anziano potremmo sostituire i fuochi a fiamma libera ed il gas con piastre ad induzione o in alternativa con quelle in vetroceramica, efficaci allo stesso modo ma più sicure. Se invece non possiamo cambiare radicalmente il sistema di cottura potremmo installare dei blocchi di sicurezza che chiudano il gas automaticamente qualora si spenga la fiamma od ancora degli impianti di rilevamento gas e incendi nella stanza stessa per segnalare eventuali perdite o nel caso ci si dimentichi dei cibi sul fuoco.

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto.

tecnologia casa anzianiAnche il forno può essere pericoloso e richiede particolari attenzioni per evitare situazioni spiacevoli come scottature con le teglie riscaldate; ponete dunque se possibile il forno in alto e create vicino dei ripiani d’appoggio per posare comodamente le pietanze calde uscite dal forno.

Sia il piano da lavoro che il lavello dovrebbero avere un altezza accessibile anche qualora si decida di svolgere le mansioni più lunghe da seduti, inoltre la disposizione degli spazi di lavoro dovrebbero essere in disposizione logica in modo da non sollevare e spostare pesanti oggetti per lunghe ‘tratte’ ed agevolare le operazioni di preparazione e cottura.

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto.

La camera da letto

L’elemento fondamentale è ovviamente il letto che deve essere spazioso, la cui seduta non deve essere mai più bassa di 50-55 cm per non rendere difficile rifare le coperte disfatte ma anche semplicemente sdraiarsi ed alzarsi, soprattutto per chi soffre di dolori alla schiena; di fianco al letto i comodini devono essere ben saldi e sempre a disposizione, senza richiedere d’allungarsi troppo o d’alzarsi ogni volta.

Anche gli armadi devono essere adattati alle limitazioni di movimento degli anziani: consigliati sono gli armadi ad ante scorrevoli assistite in quanto più leggeri e semplici da chiudere ed aprire, al suo interno l’appendiabiti dovrebbe essere posto ad un altezza adeguata che non obblighi l’uso di pericolose scale e sgabelli o ancora l’uso di bastoni prendi abiti che potrebbero portare a sforzi e sbilanciamenti.

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto.

tecnologia casa anzianiEvitate temperature interne troppo alte o basse per un buon riposo duraturo: l’umidità e una temperatura inadeguata può compromettere il sonno che solitamente con l’avanzare degli anni è già disturbato dalla respirazione notturna difficoltosa; evitate anche, per gli stessi motivi, di mettere piante nella stanza da letto per non impoverire la stanza di ossigeno durante la notte.

Infine riducete con i salva-spigoli gli angoli vivi dei mobili, evitate di tenere aperte le finestre nelle ore più calde estive e di tenere congegni elettronici che producano rumore o luce vicino al letto.

Tecnologia nelle case degli anziani. Cucina e camera da letto – di Veronica Moretti

Archiviato in:Cucina, Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: anziani, immobili

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
ici
ICI e dichiarazione ICI
immobili strumentali impresa
Immobili strumentali impresa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. IGOR NEGRI dice

    1 Giugno 2016 alle 10:16

    buongiorno, ho letto quanto dice la vostra Veronica Moretti in merito alle cucine per anziani e disabili.
    Noto che nessuno parla mai dei biotrituratori che installati sotto lavello o ripiano lavello evitano all’anziano ed al disabile di usare pattumiere e percorsi con sacchi umido che creano disagio puzza e impegno di movimento a ore a volte poco consone.
    Potete vedere il mio progetto su http://www.domusgreen.net, potete vedere su fb https://www.facebook.com/Tritarifiuti-domus-green-1603073319983169/ o potete contattarmi al cell 345 97 23 333 e sono a vostra disposizione per qualsiasi necessaria informazione tecnica commerciale e eventualmente promozionale per i vostri lettori.
    Cordiali saluti
    Igor Negri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom