• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tempi e modalità per richiedere il contributo del Conto termico

5 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Tempi e modalità per richiedere il contributo del Conto termico

Tempi e modalità per richiedere il contributo del Conto termico. Il privati che abbiano effettuato piccoli interventi volti al miglioramento energetico dell’immobile possono richiedere direttamente il contributo accedendo alla piattaforma Portaltermico predisposta dal Gse. Le pubbliche amministrazioni invece possono anche prenotare il contributo prima che vengano eseguiti i lavori che in ogni caso dovranno iniziare entro 60 giorni dall’assenso del Gse e terminare nei 12 mesi seguenti.

Quindi, per le domande di incentivo l’unica strada da percorrere è l’accesso al sito web predisposto dal Gse. I contributi possono essere elargiti sia per i lavori ancora in corso purchè la richiesta venga fatta entro 2 mesi dall’ultimazione dei lavori, sia per lavori già terminati purché la data di ultimazione dei lavori cada dopo il 3 gennaio 2013 e la richiesta venga fatta entro il 1° agosto 2013 (data ultima per potre richiedere il contributo).

Accesso diretto del privato

Il privato che intende chiedere gli incentivi del conto termico deve collegarsi al portale del Gse, scaricare e  compilare una scheda. Insieme ai documenti da allegare è richiesto altresì un’asseverazione che descrive l’interventi effettuato e che deve essere redatta e sottoscritta da un tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti. Se invece di uno gli interventi da eseguire siano più, occorre attendere la fine dell’ultimo intervento.

Prenotazione della Pa

La Pa può prenotare l’intervento da esguire tramite la piattaforma mediante l’invio di una domanda corredata da preventivo di spesa. La richiesat può essere fatta solo dopo che sia stato definito il contratto di rendimento energetico con la Esco o con un’altra centrale di committenza Consip o centrale di acquisti regionale. Il Gse erogerà il contributo solo a lavori terminati anche se le somme dovranno essere comunque impegnate già al momento in cui riceva la dichiarazione sostitutiva di notorietà.

Iscrizione nel registro del conto termico

conto termico Se i lavori consistono nella sostituzione di impianti termici con impianti dotati di pompa di calore o generatori di calore a biomasse, con potenza termica nominale complessiva maggiore di 500 kW e fino a 1 Mw, occorre l’iscrizione in appositi registri informatici. Inoltre, per tali interventi, una volta scaduti i termini di presentazione delle domande, verrà stilata una graduatoria nei successivi 60 giorni e i lavori che rientreranno in graduatoria verranno incentivati, sempre che tali impianti entrino in esercizio entro 12 mesi. In caso contrario, sono previste sanzioni.

Il rimborso

Esso è eseguito tramite bonifico al titolare della domanda di contributo e consiste nella corresponsione di un rimborso pari al 40% circa delle spese. Il rimborso viene effettuato con rate annuali (da 2 a 5 anni) a seconda del tipo di intervento; se l’importo da corrispondere non supera i  600 euro, allora il rimborso è corrisposto in un’unica soluzione.

Inoltre, colui che riceve il rimborso deve tener conto del fatto che dovrà corrispondere circa l’1% del contributo ricevuto per le verifiche tecniche e amministrative svolte dal Gse e dall’Enea.

Tempi e modalità per richiedere il contributo del Conto termico – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom