• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tipologie di imprese ed interventi edilizi

13 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

vizi appalto

Nel settore edilizio vi sono tre tipologie di imprese: l’impresa costruttrice, di compravendita e di mero godimento. Tipologie di imprese ed interventi edilizi. 

 

Tipologie di imprese ed interventi edilizi. L’impresa costruttrice comprende altre fattispecie in cui possiamo citare:

– l’impresa di costruzione che anche occasionalmente svolge attività di costruzione di immobili per la successiva rivendita.

– l’impresa che esegue interventi di recupero;

– l’impresa che ha fatto costruire l’immobile ma che normalmente svolge altra attività;

-le società cooperative edilizie: in questo caso la costruzione avviene sia direttamente, sia tramite imprese terze e gli alloggi sono successivamente assegnati ai soci.

tipologie di impresePer quanto concerne le imprese di compravendita sono quelle che hanno per oggetto esclusivo o principale l’attività di rivendita di fabbricati; inoltre per espressa previsione dello statuto sociale svolgono effettivamente la vendita di fabbricati in precedenza acquisiti.

Le imprese di mero godimento rientrano in quelle imprese che acquistano gli immobili e si limitano al mero godimento degli stessi normalmente concedendoli in locazione a terzi.

Nell’ambito delle costruzioni edili le agevolazioni fiscali sono connesse alla presenza di un contratto d’appalto, che non richiede necessariamente la forma scritta, ma può essere concluso anche in forma verbale.

L’aliquota agevolata si rende applicabile anche al contratto di subappalto totale o parziale. Il rapporto di subappalto si caratterizza per le seguenti prerogative:

-prevede che debba essere espressamente  previsto  o che ci sia un’apposita autorizzazione;

-il materiale per l’esecuzione deve essere fornito dall’appaltatore;

-l’appaltatore può apportare modifiche all’opera solo se autorizzate per iscritto dal committente. Quest’ultimo può apportare modifiche al progetto purchè il loro ammontare non superi il sesto del prezzo pattuito.

-per quanto concerne la garanzia, l’appaltatore è tenuto a garantire per le difformità e i vizi dell’opera. Il committente deve denunciare, a pena di decadenza, all’appaltatore i vizi o le difformità entro 60 giorni dalla scoperta, e l’azione contro l’appaltatore si prescrive in due anni a decorrere dal giorno della consegna dell’opera;

-l’appalto si considera ultimato  dall’accettazione dell’opera da parte del committente.

Vi sono diverse tipologie di interventi edilizi a cui si potrebbe andare incontro. Ad esempio, la manutenzione ordinaria che persiste in interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, nonchè quelli necessari per mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.

Ci sono anche gli interventi di manutenzione straordinaria che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturale degli edifici, purchè non alterino i volumi e non comportino modifiche di destinazione d’uso dell’immobile.

Da non dimenticare gli interventi di ristrutturazione edilizia, per il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi l’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.

tipologie di impresePer quanto concerne invece gli interventi di nuova costruzione, essi consistono nella trasformazione edilizie e urbanistiche.  Per questi interventi è bene evidenziare due aspetti:

-le ricostruzioni totali, ossia le costruzioni di nuovi edifici che incorporino le mura perimetrali o altre strutture portanti di edifici preesistenti che sono collocati  tra le ristrutturazioni edilizie e non negli interventi di costruzione.

-lavori di rifacimento o rifinitura eseguiti successivamente all’ultimazione della costruzione.

Infine abbiamo gli interventi di ristrutturazione urbanistica che sono rivolti a sostituire l’esistente del tessuto urbanistico con altro diverso mediante un insieme sistematici di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

Tipologie di imprese ed interventi edilizi – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom