• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Uso e abitazione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

uso e abitazione

L’uso e l’abitazione sono diritti reali di godimento, al pari dell’usufrutto, dal quale però se ne differenziano per la minore ampiezza del loro contenuto. Uso e abitazione.

Uso e abitazione. Essi si costituiscono per atto negoziale (testamento o contratto) o per usucapione. 

 

 uso e abitazione Ai sensi dell’art. 1021 c.c. l’uso si fonda sul diritto di  servirsi di una determinata cosa e, nel caso sia fruttifera, di raccogliere i frutti per quanto serve ai bisogni suoi e della sua famiglia.
I bisogni dell’usuario devono essere valutati in base alla sua condizione sociale. 

In base all’art. 1022 c.c. l’abitazione è il diritto di abitare una casa, sempre però limitatamente ai bisogni del titolare  e della sua famiglia. Il codice civile ricomprende nel concetto di famiglia non solo i figli o il coniuge, ma anche le persone conviventi con il titolare per prestare a lui o alla sua famiglia i loro servizi. 

E’ fatto divieto assoluto di cedere o dare in locazione i diritti di uso e di abitazione.

Gli obblighidiritto uso

Chi ha l’uso di un fondo e ne raccoglie tutti i frutti oppure chi ha il diritto di abitazione e occupa tutta la casa deve concorrere alle spese di coltura, alle riparazioni ordinarie e al versamento dei tributi al pari dell’usufruttuario.

Se poi il titolare del diritto d’uso o di abitazione raccoglie solo una parte dei frutti o occupa solo una parte della casa, allora deve contribuire in proporzione di ciò che gode. 

All’uso e all’abitazione si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni relative all’usufrutto.

Uso e abitazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: diritti reali di godimento, uso e abitazione

You May Also Like

usufrutto casa
Usufrutto casa: come si costituisce
servitù prediali
Le servitù prediali
il diritto di proprieta
Diritto di superficie: definizione, costituzione, estinzione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom