• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Voto in condominio. Riforma condominio 2013

12 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Voto in condominio

In un’assemblea di condominio a ciascun partecipante si deve riconoscere il diritto di manifestare la propria volontà sia con il voto, l’assenso, il dissenso o l’astensione, sia attraverso l’intervento durante la discussione.Voto in condominio. Riforma condominio 2013


 

Voto in condominio. Riforma condominio 2013. La lesione di tale diritto spiega effetti invalidanti non sulla costituzione dell’assemblea ma sulla deliberazione adottata, la quale resta impugnabile a noma dell’articolo 1137 c.c.

Voto in condominioNel condominio non è ammesso il voto segreto: ognuno vota in base alla sua titolarità e il valore millesimale attribuitogli.

Il voto in condominio si caratterizza per principio maggioritario, cioè dalla doppia maggioranza: quella per persone e quella per millesimi. Con l’attuale riforma, l’articolo 1136 c.c. ha richiesto determinati quorum indipendentemente dal tipo di assemblea, di prima o seconda convocazione: la prima dovrebbe essere normalmente costituita da tanti condomini che rappresentano i due terzi del valore dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio.  In tale assemblea le deliberazioni sono valide se approvate da un numero di voti che rappresentano la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

La seconda convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino un terzo del valore dell’intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio. La deliberazione è valida se approvata della maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzi del valore dell’edificio.

L’articolo 1136 c.c., facendo riferimento ad un determinato numero di partecipanti al condominio e a un determinato valore dell’edificio rappresentato dalle rispettive quote, comporta che ogni condomino intervenuto possa esprimere un solo voto.

Voto in condominio. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominio, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom